
La base di partenza è sempre un rifiuto
Un oggetto che comunemente andrebbe buttato. Un contenitore alimentare, una scatola usata per il delivery, la confezione di un mobile appena montato. Poi intervengono vecchi giornali e fogli di scarto per delineare la forma della cornice. La realizzazione è interamente artigianale, frutto di un processo a più fasi, che richiede in media una settimana di tempo o più a seconda del tipo di finitura. Un Senzaquadro è una cornice studiata per diventare un complemento d'arredo responsabile, una vera e propria trasformazione di materiali di rifiuto che una volta lavorati, secondo una metodologia sperimentata, rinascono come vero e proprio oggetto di design, portatore di un messaggio importante e consapevole. Senzaquadro è un modello brevettato.




Fase della cartapesta.

Pittura acrilica all'acqua.

Gancio sul retro.
Economia circolare al servizio dell'arte
Questo progetto esce dalle logiche di catena di montaggio ma è portatore di uno schema compositivo modulabile, che evolve mantenendo la sua semplicità. Ogni Senzaquadro nasce con un messaggio: una parola, una frase, un concetto che può ritornare nelle diverse linee, mentre ogni cornice è unica e numerata e nelle sue imperfezioni si rivela il valore di una lavorazione interamente handmade. La cornice è il mezzo per una completa commistione tra parole e design, con uno stile minimal e ricercato allo stesso tempo.

Un regalo unico e particolare
Ogni Senzaquadro è numerato e corredato da un certificato che ne garantisce l'autenticità. Se pensato come regalo, il packaging che lo accompagna rispetta l'ambiente: pluriball e carta Kraft 100% riciclata e adesivi in carta certificata FSC.


